Export Management
manuale di internazionalizzazione d’impresa
Anno | |
---|---|
Pagine | 600 |
Caratteristiche | Brossura |
Formato | |
ISBN | |
Autore | |
Collana |
52,00€
Esaurito

Export Management
52,00€
Esaurito
Cosa significa veramente “internazionalizzare” un’Azienda? Quali sono le cause (esterne) e quali i motivi (interni) che spingono un imprenditore a cercare altri mercati? E come riuscire a rendere le piccole e medie imprese, che costituiscono il tessuto economico e sociale del Paese- Italia, competitive al di fuori dei confini nazionali? Esiste una ‘massa critica’ necessaria e sufficiente, esiste una ‘soglia d’internazionalità ‘ a garanzia della riuscita del processo?
Agli interrogativi ha risposto Joe Santangelo, il manager quarantenne multitasking, con “Export Management. Manuale di internazionalizzazione d’Impresa”, un volume che fornisce suggerimenti operativi e che consegna al lettore gli strumenti per inquadrare ogni fase, problematica, piano o semplicemente ogni relazione, alla luce di un quadro organico che tocca buona parte degli aspetti che ineriscono al processo di Export e Internazionalizzazione d’Impresa.
In deroga a ogni tipo di manuale di strategia di internazionalizzazione, il testo non prevede una ripartizione in “aree”, tanto cara all’ambiente Accademico e formativo, ma si prefigge di guidare l’attenzione del lettore/operatore dal momento del concepimento (idea di internazionalizzazione) a quello dell’incasso, dopo l’emissione della prima fattura in un paese estero, si è scelto, dunque, di adottare un criterio logico e cronologico piuttosto che tematico. A corredo di ogni approfondimento sono trattati gli aspetti più critici e rischiosi di ogni fase, cercando di sottolinearne quelli pragmatici. Laddove utile e possibile – infine – è stato riportato uno schema di pronto utilizzo che raccomanda: il Piano d’Azione, il Valore dell’Investimento e i Tempi dello stesso.
Un paradigma sistematico e onnicomprensivo, dunque, almeno nelle sollecitazioni e nei rimandi, quando non già nei contenuti. Perché una delle conseguenze della sempre maggiore globalizzazione dell’Economia è l’internazionalizzazione delle imprese. E mentre si fanno sempre più stretti i legami economici tra diversi Paesi e realtà territoriali del pianeta, le imprese si adeguano a questa tendenza e si aprono, legittimamente, a mercati sempre più vasti. Ma i risultati, spesso, non sono soddisfacenti. Il Manuale indirizza l’azione e la reazione, ma privilegia idealmente la proazione, direttiva e manageriale, che origina da scelte strategiche calibrate alla realtà aziendale, al Mercato obiettivo, alla natura dell’offerta, alle prerogative finanziarie del soggetto che internazionalizza.
Un Volume unico, nel suo genere.
- Bonfirraro Editore -
Cosa dicono i nostri clienti
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.